Officina

Nella nostra officina eseguiamo lavorazioni su misura di plantari, calzature su misura, tutori, corsetti rigidi e semirigidi, protesi di arto.

Potete osservare alcuni esempi delle nostre realizzazioni nella foto gallery.

 

PLANTARI

La presa misure avviene sia tramite l’esame baropodometrico, eseguito in statica e in dinamica, sia tramite il calco di gesso. Il plantare viene costruito con materiali di densità differenti in base alla patologia, al peso e all’uso di cui ne fa la persona. Utilizziamo una linea di materiali specifica per le persone affette da piede diabetico.

Novità: plantari sensomotori per bambini e sportivi. Plantari che esercitano giorno dopo giorno inconsciamente la muscolatura, la percezione e la propriocezione.

 

CALZATURE SU MISURA

La nostra officina è in grado di eseguire calzature su misura per ogni tipo di patologia, anche le più complesse, dalla presa misura al finissaggio. Utilizziamo uno scanner 3D di ultima generazione utile per il rilievo delle misure e delle forme del piede. Una volta ottenuta la forma diamo all’utente la possibilità di scegliere il modello più gradito mettendo a vostra disposizione una vasta scelta di pellami.

 

TUTORI

Dai tutori più semplici e leggeri di termoplastica a quelli più complessi in resina e carbonio, anche articolati, tutti costruiti su misura e personalizzati al fine di mantenere la maggior leggerezza possibili senza rinunciare alla stabilità.

 

CORSETTI RIGIDI E SEMIRIGIDI

Eseguiamo corsetti di ogni tipo e per ogni età, dai rigidi correttivi per la scoliosi in età evolutiva  (Lionese, Cheneaux, Milwakee e il nuovo metodo Art brace) ai corsetti semirigidi in stoffa e stecche per persone più anziane affette da spondiloartrosi, spondilolistesi e crolli vertebrali.

 

PROTESI DI ARTO INFERIORE

Mettiamo a disposizione dell’amputato i migliori materiali che la tecnologia oggi può garantire in questo campo. L’utilizzo del carbonio e del titanio ha permesso di ottenere risultati eccezionali per resistenza e leggerezza e le cuffie in gel di stirene sono ormai fondamentali per una perfetta adattabilità alla protesi oltre che un elemento valido nella conservazione della cute del moncone. Seguiamo il paziente con varie prove e controlli durante tutto il processo riabilitativo, dalla protesi provvisoria per il primo periodo post-amputazione, a quella definitiva.

Pubblicità